News
___________________

Giornate Europee del Patrimonio 2023
Patrimonio InVita Per il programma clicca qui Facebook

Luoghi da (ri)scoprire…
Leggi di più...Luoghi da (ri)scoprire…
Un percorso che vi farà scoprire tracce archeologiche di città ancora sconosciute o di edifici quasi del tutto scomparsi.
GUARDA IL VIDEO
Storia
___________________
Il Museo Archeologico Comunale del Territorio “Toleriense” inaugurato il 4 dicembre 1986, al quale originariamente è stato dato il nome di Antiquarium, è il risultato di un lavoro di ricerca, di documentazione e di conservazione di ciò che meglio di ogni altra cosa testimonia la presenza e l’operato dell’uomo nelle epoche passate: “la cultura materiale“.
Il Museo, inteso come strumento di educazione permanente, prevede un itinerario diacronico ed una esposizione parallela di tutti, o quasi, gli argomenti della didattica archeologica e dei documenti e testimonianze riferibili all’archeologia e paleontologia del territorio dell’Alta Valle del Sacco e, più in particolare di quello Toleriense, fornendo gli elementi necessari per un apprendimento ed una conoscenza migliore delle tappe percorse dalla civiltà attraverso i secoli, sino alle soglie della fase industriale.
L’esposizione iniziale che sottintendeva un lavoro di raccolta di documentazione condotto per più di vent’anni dal volontariato (Gruppo Archeologico Toleriense di Colleferro) è stata via via arricchita attraverso le documentazioni di scavi svolti nel comprensorio, grazie all’intenso e proficuo rapporto stabilitosi con la Soprintendenza Archeologica per il Lazio.
Visitatori
Reperti
Anni
Anni di Attività
Collezioni
___________________

IL PLEISTOCENE
Gli aspetti paleontologici del territorio sono documentati da resti fossili appartenenti a cervidi, rinvenuti nell’area del Castello di Colleferro, entro marne calcaree databili a un milione di anni fa. Testimonianze più recenti sono relative a giacimenti pleistocenici, in seguito al vulcanismo laziale dei Colli Albani.

LA PREISTORIA
Le testimonianze della più antica presenza umana nel territorio si inquadrano nel Paleolitico medio-superiore e sono relative a strumenti in pietra dai più grandi giacimenti di Colli S.Pietro (Colleferro), Casaletto e Colle Rampo (Paliano) e da insediamenti minori, sparsi nei territori di Gavignano, Artena e Segni.

LA PROTOSTORIA
Testimonianze della fase finale del bronzo provengono da una delle capanne rinvenute a Coste Vicoi. L’insediamento più significativo del territorio che si sviluppò su un pianoro tufaceo alla sommità di una collina dalle pareti estremamente scoscese, difesa sul lato più esposto dalle prime frange dei Monti Lepini.

PERIODO ARCAICO
La topografia di distribuzione degli insediamenti nel territorio suggerisce un’organizzazione di tipo pagano-vicana, tipica del mondo italico. La presenza di centri abitati che sorgevano a contatto con la Valle del Sacco, con impianti difensivi limitati o inesistenti, come quelli dei Muracci di Crepadosso e Colli di S.Pietro.

PERIODO ROMANO
Con la prima e media eta imperiale si ridimensiona la presenza della piccola proprietà, la cui crisi era già evidente alla fine del Il sec. a. C., mentre crescono gli insediamenti medio grandi (100-500 iugeri) e compaiono rari latifondi. Tale situazione è documentata da Rossilli, al limite dei territori di Segni e Gavignano.

ALTOMEDIOEVO
Nell’assetto territoriale tardoantico gioco un importante ruolo l’avvento del Cristianesimo. Tra la fine del IV e gli inizi del V sec. .C. a Colle Maiorana/Bivium esisteva una comunità cristiana numerosa. Comparvero cosi i piccoli centri di colonizzazione agraria e i casolari sparsi ed una chiesa battesimale.

IL MEDIOEVO
Tra X ed XI secolo un nuovo fenomeno, “l’incastellamento”, mutò in maniera decisiva tutto il sistema insediativo. Nel territorio si può riconoscere, nei sistemi difensivi di carattere strategico strettamente legato ai possedimenti della famiglia dei Conti di Segni, con i castelli di Sacco, Piombinara, Montefortino.
Gallery
___________________
CONTATTI
Indirizzo:
Piazzale Enrico Berlinguer 21, 00034 Colleferro (RM)
Orari:
Lun. 9:00 – 14:00 Gio. 9:00 – 18:00
Mar. 9:00 – 18:00 Ven. 9:00 – 14:00
Mer. 9:00 – 14:00 Sab. 9:00 – 14:00
Contatti:
museo@comune.colleferro.rm.it
06 9781169